Orsara
  • Via Repubblica Argentina, 3 - 15010 Orsara Bormida (AL)
  • amicidelmuseo@libero.it
  • HOME
    • EVENTI
  • CHI SIAMO
  • ORSARA
  • IL MUSEO ETNOGRAFICO
  • L’ORSO
    • DICEMBRE 2022
    • Agosto 2022
    • dicembre 2021
    • Luglio 2021
    • marzo 2021
    • dicembre 2020
    • agosto 2019
    • dicembre 2019
    • marzo 2022
  • PUBBLICAZIONI
    • BIBLIOTECA
  • SENTIERI
    • L’ARIÁN-NA
    • LA MUNTÄ
    • LA CANÄ
    • SAN QUIRE
    • LE FONTI
  • IL MUSEO DIFFUSO
    • Il BORGHETTO
    • LE ARENARIE DI ORSARA
    • ARATRO
    • BIGONCIA
    • ERPICE
    • SEMINATRICE
    • VENTILABRO E VAGLIO
    • SAN QUIRICO
    • INFERNOT
    • MANTICE
    • TREBBIATRICE
VIdeo

Camminata agostana

    Ursaria.it > Eventi > Camminata agostana
  • Marco PieriBy: Marco Pieri
  • 0 Comments

1 agosto 2019

Dalle ore 21 si è svolta la tradizionale camminata agostana per boschi e vigneti. Partecipazione intensa di camminatori sceltissimi dai 10 agli 86 anni, accomunati dalla voglia di esplorare con torce da testa e scarponcini da trekking il territorio “di casa”, per decenni sommerso da vegetazione caotica cresciuta liberamente al punto da aver invaso anche terreni vignati fino a 50 anni fa.

Il percorso scelto: San Quirico-Muroscala – sterrata di fondovalle – Vulonga – Canà- San Quirico, é stato riordinato con intenso lavoro primaverile di volontari della frazione orsarese. Si snoda per circa tre chilometri a serpentina tra boschi e vigneti, é adattissimo a garantire sicurezza di passo e traguardo per tutti: i tratti in forte salita brevi, le discese di pendenza lieve in modo da evitare scivoloni. Nella notturna, riservano momenti di forte commozione il punto panoramico di Muroscala, il cielo stellato e innumerevoli punti luminosi che costellano diffusamente la campagna intorno, addormentata. Anche la serata è speciale: tiepida, tersa e adattissima a raggiungere l’obiettivo sotteso di trovare tracce o anche animali selvatici. Puntualmente verificate nei cespugli e nelle erbe piegate, in orme accennate trasversalmente al sentiero le prime, a segno che gli ungulati sono indipendenti dai tracciati umani e, anzi, li attraversano e devastano liberamente ma non si fanno trovare: piuttosto controllano! Qua e là nel percorso, manufatti della civiltà contadina: un sentiero parallelo diretto un tempo a vigneti; un pozzo a filo terra, coperchiato; bottali impropri nei boschi che furono floridi vigneti, muri a secco intatti, anche di altezza importante e un’aria resa pura dalla fitta vegetazione. Nel ritorno, alla sosta per bere acqua e citrato secondo l’uso dei nonni presso fonte e lavatoio storico della CANÁ, dilagante contentezza per il privilegio di poter percorrere queste terre di mezzo tra Alpi e Appennini pressoché sconosciute. Il congedo, con l’immancabile arrivederci al prossimo anno, presso la Proloco della frazione a gustare focaccia morbida e torte dolci. Fino a tarda notte.

Leave a Comment Cancel Reply

Your email address will not be published.*

Categories

Popular Post

L’ORSO DI AGOSTO E’ ON LINE
30 Lug 2022
L’Orso di Marzo 2022 ti aspetta in download
08 Apr 2022
Orso dicembre 2021 – il numero è disponibile in download . Buone Feste!
16 Dic 2021