
Sabato 20 luglio Orsara Bormida è stata la piccola oasi tranquilla, nel cuore dell’Alto Monferrato, per quanti nei “Cortili aperti” hanno partecipato alla Festa d’Estate -organizzata dall’Associazione Ursaria Amici del Museo, da Proloco e Comune- di arte, musica, natura, storia gustando anche piatti tipici della tradizione contadina, quando sull’aia si faceva “festa insieme” dopo giornate di intenso lavoro riunendo amici e vicini di ogni età per qualche ora spensierata: con buon cibo e buona musica.
Ognuno ha scelto in piena libertà come organizzare la propria serata. Con la mappa del “Percorso dei cortili” distribuita al Punto Accoglienza sul piazzale Vacca – Graffagni all’ingresso del borgo, ha praticato le diverse opportunità di scelta dei menù cucinati a cura della Proloco con cibo rustico, semplice, genuino, curato e perciò regale, consumati sedendo tra tavoli apparecchiati sotto portici o pergolati di cortili privati o anche passeggiando per le viuzze illuminate da fiaccole e soffermandosi nei diversi punti panoramici a godere dello spettacolo della natura a 360°. Ha ascoltato musica dal vivo e canzoni senza tempo (e anche ballato su pista della Proloco) proposte da musicisti appassionarti ed esperti (Gruppo rock di Niniano; musica live; duo acustico- elettrico dei fratelli Barbera; sir William e fisarmonica) che hanno proposto repertori adatti a tutte le età, dai 10 agli …anta.
Presso banchetti dislocati lungo i percorsi, ha conosciuto buoni vini e sorprendenti libri in offerta, in San Sebastiano ha apprezzato teneri ritratti di bambini orsaresi nell’originale Mostra del pittore Beppe Ricci e, al Museo Etnografico, ha praticato una insospettabile caccia al tesoro nel tentativo di indovinare natura e funzione di certi oggetti storici sconosciuti benchè di uso quotidiano fino agli anni Cinquanta del secolo scorso.